Post

Il cavaliere inesistente di Italo Calvino

Immagine
Introduzione alla lettura del romanzo  "Il cavaliere inesistente" di Italo Calvino  in formato mp3, di Luigi Gaudio "Il cavaliere inesistente" di Italo Calvino  3C  lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in  formato audio  wma Introduzione alla lettura del romanzo "Il cavaliere inesistente" di Italo Calvino   2G  lezione scolastica di Luigi Gaudio in mp3, disponibile anche in formato audio  wma VIDEO  Puntata su "Il cavaliere inesistente" di "CultBook", trasmissione di RaiEducational  su youtube FILM  Prima parte de "Il Cavaliere Inesistente" di Pino Zac  film del 1970 film a tecnica mista con attori e disegni animati, guarda anche la  seconda  e  terza parte  su youtube

Audiolezioni del prof

Immagine
Le nostre audiolezioni (registrazioni delle lezioni fatte in classe) si trovano qui sotto: Letteratura italiana Dante   Latino

“Tristano” di Goffredo di Strasburgo - di Davide Merli

Immagine
Il romanzo narra della storia di Tristano, cresciuto sotto lo zio Re Marco di Cornovaglia, dopo la morte dei suoi genitori alla sua nascita. Tristano, degno erede di Re Marco, non viene considerato tale da alcuni baroni del regno, sebbene egli fosse nobile, coraggioso e amante dell’arte, sia musicale, che dei combattimenti. Al regno di Cornovaglia si aggiunge un’altra preoccupazione, oltre a quella dell’erede. Il Re di Irlanda manda il fratello Moroldo a riscuotere un tributo molto opprimente, che comprendeva perfino di portare via 600 tra fanciulli e fanciulle. Anche se il Re Marco non tollera le richieste, non può affrontare Moroldo, e nemmeno i baroni hanno intenzione di fronteggiarlo. Allora si fa avanti Tristano, che convince Moroldo a sfidarsi a duello. Riesce a vincere, anche se riportando ferite non poco gravi, aggravate dalla spada dello sfidante che era stata cosparsa con un veleno. Tristano, quasi in punto di morte per via del veleno, viene lasciato in mare su una barca,...

“Vita nel Medioevo” di Eileen Power - di Arianna Grassi

Immagine
Eileen Power nel libro “Vita nel Medioevo” ci racconta appunto della vita nel Medioevo nei suoi aspetti più quotidiani e ci fa comprendere veramente come viveva la gente a quel tempo. Nel primo capitolo ci racconta la vita dei contadini. Le loro terre erano divise in mansi. Il manso era abitato da una o più famiglie di coloni che svolgevano il lavoro necessario per il buon andamento dei propri campi. in particolare ci racconta la vita di un contadino del IX secolo Bodo. Egli ama cantare e ballare e come tutti i contadini è superstizioso. Ogni anno arrivavano dei Missi Dominici che facevano il giro per tenere dovunque corti di giustizia e controllare se i signori locali erano stati giusti a loro volta. Nel secondo capitolo MARCO POLO, un viaggiatore veneziano del XIII secolo, è il protagonista. Marco Polo amava moltissimo ascoltare le storie di viaggi da marinai ed amici ed in particolare aveva una predilezione per i Tartari. Questo interesse era nato dopo che il padre Niccolò e lo ...

L'ISIS e le sue azioni, cosa ne pensa la Chiesa - di Arianna Cordori

Immagine
Spesso e, alcune volte, involontariamente, lasciamo che delle questioni o delle situazioni ci scivolino addosso, sottovalutandole, senza dare molto peso. Forse perché oramai sentiamo sempre le stesse storie al telegiornale e leggiamo articoli dei quotidiani che parlano delle stesse tragedie. Ma siamo sicuri che questo “troppo sentire e troppo parlare” delle stesse disgrazie ogni giorno non stia lasciando troppa indifferenza tra la gente? Certo che dovrebbe essere il contrario, ma “è sempre la stessa storia”, allora preferiamo fare finta di nulla. Indifferenti a tutte quelle famiglie distrutte da un padre o un marito stanco che da un momento all’altro accoltellano moglie e figli. Sembra quasi una moda ormai, una tragedia al giorno. “Era una persona tranquillissima, dev’essere stato un attimo di rabbia” sempre così. Indifferenti a tutti i morti che le guerre dell’Est stanno portando, come fabbriche aumentando ogni ora che passa; indifferenti a quei bambini che vengono uccisi nelle scuo...

"I romanzi cortesi di Chretien De Troyes" - di Arianna Cordori

Immagine
I romanzi cortesi di Chretien De Troyes è una raccolta di cinque romanzi medievali che narrano alcune avventure di cinque eroi del medioevo: Erec e Enide, Cliges, Ivano, Lancillotto e Perceval. Non si conoscono molti dati della vita dell’autore, come per la maggior parte degli scrittori medievali, cio’ che sappiamo, lo conosciamo grazie alle sue opere. E’nato attorno al 1135, a Champagne, probabilmente proprio a Troyes,  era un intellettuale di grande cultura, molto probabilmente un chierico, studiò il 'trivio' e il 'quadrivio', filosofia e teologia; morì prima del 1190. Il primo romanzo, contenuto nella raccolta, intitolato “Erec e Enide”, è un racconto d’avventura, una serie d’incidenti non collegati, descrive il rapporto che Erec, cavaliere nobile, ha con sua moglie Enide, fanciulla graziosa, non di nobile famiglia, conquistata per tornei e battaglie, la crisi di Erec nel conciliare la vita da sposo con i doveri di cavaliere, che lo porta a dover dimostrare alla m...

Explorers - tema svolto di Caterina Colombo

Immagine
Durante le vacanze sono andata a Rimini, al Meeting che è un luogo d’incontro per l’amicizia fra i popoli. Girando per varie mostre mi ha colpito in particolare quella intitolata “Explorers”. Questa mostra parla di un viaggio nell’universo fino ai confini più lontani. La mostra prende spunto da questa frase di Papa Francesco: “Io sono convinto di una cosa: si comprende la realtà solamente se la si guarda dalla periferia, e non se il nostro sguardo è posto in un centro equidistante da tutto”. Il percorso della mostra utilizza proprio questo metodo: allontanandosi, poco per volta, dalla Terra, nel percorso più affascinante verso la Luna, si riscopre la bellezza del proprio pianeta. Questo viaggio inizia col guardare il passato, infatti  sin dalla preistoria gli esseri umani hanno progressivamente espanso i confini del loro ambiente, spesso esponendosi a grandi rischi, alla ricerca di territori inesplorati. Gli antichi navigatori solcavano gli oceani alla scoperta di nuove terre e di...